Terracina Alta - Centro Storico
Il Centro Storico, nella parte alta della città di Terracina, conserva straordinarie testimonianze monumentali e artistiche che interessano tutti i periodi della lunga esistenza della città.
Le memorie dell'antica città, seppur in parte distrutte o trasformate in strutture pubbliche o private, permettono di immergersi nella bellezza di un ricco patrimonio culturale e artistico che caratterizza la città.
Passeggiando quindi per i tipici vicoli è possibile ammirare testimonianze dell'Età Romana Antica, memorie dell'Età Medievale e meraviglie di quella Moderna.
5
1
2
3
4
6
3
4
5
2
1
6
7
1
2
3
4
5
Eta' Antica
1
2
3
4
5
6
Arco Quadrifonte
Teatro Romano
Capitolium
Foro Emiliano
Via Appia
Tempio di Giove Anxur
Eta' Medievale
1
2
3
4
5
6
7
Cattedrale di San Cesareo
Torre Frumentaria (dei Rosa)
Castello Frangipane
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Giovanni
Chiesa dell'Annunziata
Eta' Moderna
1
2
3
4
5
Palazzo Braschi
Chiesa del Purgatorio
Museo Civico Pio Capponi
Casa Torre degli Acso
Palazzo della Bonificazione Pontina
cattedrale di san cesareo
La cattedrale venne edificata tra V e VI secolo utilizzando i resti di un antico tempio romano a cinque navate del foro cittadino. La Cattedrale venne dedicata a san Cesareo diacono, martire della città di Terracina nel II secolo. L'edificio subì diversi interventi e restauri, tra cui quello dell'XI secolo (con la consacrazione al patrono della città san Cesareo del 1074), quello del XIII secolo e soprattutto il restauro settecentesco che trasformò la chiesa da cinque a tre navate con la costruzione di cappelle laterali e la copertura a botte del soffitto al posto delle capriate romaniche.
Di notevole interesse artistico è il porticato che precede la chiesa, elevato su una gradinata di 30 gradini. E' costituito da sei colonne di spoglio, interrotte al centro da un arco trionfale, che sorreggono un'antica trabeazione con decorazioni musive sul suo lato destro. Esse sono costituite da immagini in cui sono raffigurati un mostro alato, un'aquila, palme, cervi, volatili e tori ed altre figure.
Sotto il portico si trova una vasca funeraria di epoca romana e coppie di animali accovacciati ai lati delle colonne. Altri 7 gradini conducono alle due entrate della chiesa, di cui quella principale è decorata con fregi marmorei di età augustea
Di interesse artistico sono:
-
la pavimentazione della navata centrale in stile cosmatesco (XII-XIII secolo);
-
il pulpito medievale (prima metà del XIII secolo), sorretto da cinque colonne;
-
la colonna tortile, utilizzata per sostenere il cero pasquale, anch'essa di epoca medievale; una iscrizione marmorea riporta autore e data della colonna: «Crudele, 31 ottobre 1245»;
-
gli affreschi settecenteschi del presbiterio e del coro, con la raffigurazione di episodi legati all'elezione di papa Urbano II;
-
l'organo a canne.